top of page

PARODONTOLOGIA

V&R_pattern2_page-0001.jpg

PARODONTOLOGIA 

La parodontologia si occupa della prevenzione e la diagnosi delle possibili malattie dei tessuti che circondano il dente, come la gengivite a la parodontite.

Il principale motivo dello sviluppo di queste malattie è l'accumulo di batteri, causato dai residui di cibo tra gengiva e dente.

Nella gengivite l'infezione colpisce solo la gengiva che può apparire infiammata, arrossata e a volte sanguinante. Se diagnosticata in tempo la gengivite è facilmente trattabile, quando invece non viene trattata in tempo la malattia degenera in parodontite. Oltre ai sintomi precedentemente elencati presenti sulle gengive, l'infezione penetra sotto la gengiva, attaccando le strutture che trattengono il dente nell’osso fino a provocarne anche la caduta. La parodontite è irreversibile e può anche influenzare negativamente alcuni aspetti della salute generale. Pertanto, è necessario seguire corrette abitudini di pulizia e frequenti sedute di igiene.

SINTOMI

Anche se, come detto in precedenza, la malattia parodontale solitamente non provoca dolore, alcuni sintomi dovrebbero essere considerati come campanello di allarme quali: sanguinamento delle gengive, mobilità dentale, dolore allo spazzolamento, alito cattivo. 

Sanguinamento_Gengivale-1024x683.webp
Alitosi-cause-e-rimedi.jpg

CAUSE

​

Le cause principali delle malattie parodontali sono da attribuire all’accumulo di batteri tra dente e gengiva derivanti dai residui di cibo i quali, se non rimossi adeguatamente, si trasformano in placca batterica e, successivamente in tartaro che andrà ad inserirsi sotto la gengiva.

L'unica prevenzione dell'insorgere della malattia parodontale è l'Igiene Orale periodica. 
Una volta che la malattia parodontale è insorta si cura con uno specifico piano di trattamento: diagnosi tramite radiografie endorali, cartella parodontale, valutazione di ogni singolo dente, terapia iniziale causale (istruzioni di igiene orale e rimozione meccanica del tartaro), rivalutazione della terapia, eventuale chirurgia e terapia di mantenimento.

RIMEDI E SOLUZIONI

bottom of page